skip to Main Content
Letto bee chic di bolzan, veduta frontale

Come arredare una casa in affitto

Se ci troviamo nella condizione di prendere una casa in affitto, una delle cose a cui dovremo provvedere in tempi brevi sarà sicuramente una “rinfrescata” generale all’arredamento.

Tendenzialmente, questo tipo di immobili viene infatti consegnato ammobiliato, ossia dotato almeno parzialmente dei principali elementi di arredo e degli elettrodomestici, non di rado tuttavia possono ravvisarsi importanti mancanze da colmare, complementi da integrare e, più in generale, esigenze di personalizzazione dell’appartamento in questione.

A tal proposito, uno dei dubbi più importanti di chi prende una casa in affitto, è riuscire a svolgere le funzioni di cui sopra ottimizzando i costi pur scegliendo prodotti di qualità.

Anche se la casa è in affitto non ci si deve precludere la possibilità di circondarsi di oggetti di design  che possano rispecchiare la propria personalità con gusto e che un domani possano essere trasferiti in un’altra abitazione in caso di trasloco.

Ecco alcune regole d’oro per arredare una casa in affitto con gusto e stile.

1) Parola d’ordine: personalizzazione

Consolle Micro di Easyline
Consolle Micro di Easyline

Personalizzare il proprio habitat è un principio fondamentale che fa parte di qualsiasi stile di arredamento. A maggior ragione il concetto prende valore per una casa in affitto, dove per sua natura faremo fatica, almeno inizialmente, a convivere con elementi estranei già presenti nella casa.

Personalizzare significa anzitutto scegliere complementi, o mobili, che rispecchino il nostro stile di vita e la nostra personalità. In questo modo saremo inoltre certi che, anche in caso di nuovo trasferimento, quegli oggetti non smetteranno di avere un valore per noi, e saranno di conseguenza facilmente collocabili in una nuova casa.

La consolle Micro di Easy Line, per esempio, è un complemento ricco di carattere e al tempo stesso molto versatile, utilizzabile per diversi stili di arredo e dimensioni degli ambienti.

2) Il letto è il fiore all’occhiello

Il letto sarà una delle soluzioni dove potremo permetterci di spendere qualcosa in più senza timore di sostenere un investimento a vuoto: un

buon letto può durare moltissimi anni, consente di ottimizzare le ore migliori per la nostra salute ossia quelle del riposo, e nella vasta gamma di possibilità a nostra disposizione potremo tranquillamente selezionare un complemento che si adatti a diversi stili di arredo.

Letto Volo di Fimar
Letto Volo di Fimar

In questo caso non avremo problemi a trasferire il letto in una nuova collocazione e non rischieremo l’effetto “contrasto” con gli altri mobili della zona notte. Inoltre, dettaglio non da poco, anche nel più essenziale degli ambienti notte un letto è sufficiente per dare carattere a tutta la stanza, scegliendo le diverse tipologie di rivestimento, in tessuto o pelle, oppure con struttura in legno come il letto Volo di Fimar.

Da non sottovalutare, in questo caso, anche i letti con vano contenitore, che si rivelano fondamentali anche in caso di camere da letto con armadio di dimensioni ridotte (come il bellissimo letto Bee chic di Bolzan).

3) Riporre e conservare oggetti

Molto spesso il problema delle case in affitto è che non sono provviste di sufficienti  mobili atti a custodire i nostri oggetti. I padroni di casa tendono a fornire un mobilio essenziale, che per quanto sufficiente nella maggior parte dei casi non soddisfa le esigenze degli inquilini.

Il problema, a questo punto, nasce dal bisogno di trovare una soluzione idonea con un ottimo rapporto “qualità – prezzo”, e soprattutto senza stravolgere l’arredamento della casa. Ecco perché per una casa in affitto i mobili contenitori diventano una chiave importante di sopravvivenza: complementi polifunzionali, nati cioè per svolgere diversi compiti di arredo, non ultimo quello di custodire gli oggetti (basti pensare ai vari pouf o a contenitori di design).

4) Mobili sospesi e modulari

Per una zona living di dimensioni contenute è preferibile pensare all’utilizzo di librerie sospese per riporre libri, oggetti e soprammobili. In caso alternativo, si può valutare una madia di design, poco profonda che sia ottimale in termini di spazio e adattabile a diverse necessità.

5) Decorazione!

Carta-da-parati-Breath-di-Inkiostro-Bianco
Carta da parati Breath di Inkiostro Bianco

Vogliamo dare un tocco vivace e personale alla casa senza ricorrere a vernice e pennello? Nessun problema, la soluzione definitiva potrebbe essere quella di utilizzare carte da parati, facilmente applicabili a parete, se il proprietario dell’appartamento non avrà nulla in contrario.

Dedicare singole pareti o porzioni di pareti all’applicazione di speciali carte da parati di ultima generazione, darà un effetto estetico di primo livello e in un colpo solo avremo arredato sia i muri che l’ambiente stesso della casa.

Infine, da un punto di vista generale, non dimentichiamo mai che per arredare una casa in affitto è consigliabile armarsi di calma e pazienza.  A differenza di una casa di proprietà molto spesso potremo imbatterci in maggiori difficoltà, in termini di soluzioni salva-spazio, che necessitano l’aiuto e la consulenza di arredatori professionali che potranno accompagnarci nella scelta.